Consigli di cura
Piccola pelletteria
5 consigli chiave
Simbolo di Gabrielle Chanel, il numero 5 ha un significato speciale in CHANEL. Ecco quindi 5 gesti e consigli da ricordare per conservare nel tempo il proprio articolo di pelletteria CHANEL.
Esaltare le sue linee eleganti, evitando di riempirlo eccessivamente. Evitare contatti prolungati tra colori chiari e scuri al fine di evitare il trasferimento di colore sulla pelle o sui vestiti. Ulteriori consigli in boutique.

Evitare l'esposizione prolungata alla luce o all’umidità, naturale o artificiale. In caso di contatto con acqua, si raccomanda di asciugare delicatamente il prodotto tamponandolo con un panno assorbente che non lasci pelucchi. Ulteriori consigli in boutique.

Utilizzare un panno morbido e non applicare detergenti o prodotti per la pulizia che potrebbero alterare la finitura del prodotto. Massaggiare la pelle con piccoli movimenti circolari può aiutare a ridurre alcuni segni superficiali. Ulteriori consigli in boutique.

Fare attenzione a riporre il prodotto in posizione verticale nella sua custodia, riempirlo preferibilmente con la carta velina e avvolgere le tracolle o le catene. Ulteriori consigli in boutique.

Apprezzare la meravigliosa patina naturale legata alla vita del prodotto. Ogni giorno restituirà un nuovo aspetto della sua bellezza, della sua storia... e della storia del cliente. Ulteriori consigli in boutique.

Materiali specifici
Per mantenerne la morbidezza e la delicatezza naturale, la pelle d’agnello in CHANEL viene volutamente poco trattata. Richiede quindi un’attenzione e una cura particolari. Massaggiare la pelle con piccoli movimenti circolari può aiutare a ridurre alcuni segni superficiali.
Suggeriamo di evitare i contatti prolungati e gli sfregamenti ripetuti con materiali delicati quali lana, seta e tweed.