legal at chanel
lotta alla contraffazione

chanel profonde il massimo impegno nella lotta alla contraffazione

La lotta alla contraffazione è una delle principali missioni di CHANEL. Dedichiamo ingenti risorse finanziarie e umane al fine di contrastare la produzione di merci contraffatte in tutto il mondo.
CHANEL usa diversi mezzi per difendere i suoi diritti di proprietà intellettuale (quali copyright, marchi e diritti sui design), tra cui intraprendere azioni legali contro i contraffattori, collaborare con le autorità locali e partecipare a campagne di informazione per garantire che i consumatori comprendano i rischi che corrono acquistando articoli contraffatti.

Combattere la contraffazione significa molto più che proteggere l’immagine del nostro marchio. Vuol dire anche proteggere la nostra creatività, il nostro savoir-faire e la qualità dei nostri articoli, nonché contribuire a proteggere i consumatori da prodotti che possono comportare rischi per la salute.

La strategia di CHANEL consiste nel controllare tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, da quella creativa alla scelta dei canali di distribuzione. In questo modo, siamo in grado di garantire ai nostri clienti l’autenticità degli articoli che acquistano.

Esiste un unico modo per essere certi dell’autenticità di un nostro prodotto: acquistare solo nelle boutique CHANEL e presso i rivenditori autorizzati da CHANEL.

Per ulteriori informazioni sulle boutique e sui punti vendita autorizzati, cliccare qui

in che modo combattiamo la contraffazione in concreto?

CHANEL conduce indagini, incursioni e azioni giudiziarie contro gli attori coinvolti ad ogni livello nella catena di fornitura di merce contraffatta: produzione, vendita all’ingrosso e al dettaglio ma anche logistica, magazzino e pagamenti.

L’arma principale di CHANEL nella lotta alla contraffazione è la legislazione dei Paesi in cui opera. Nella grande maggioranza di questi Paesi, è illegale fabbricare, distribuire o vendere prodotti contraffatti. In alcuni Paesi è persino illegale possedere un prodotto contraffatto.

CHANEL è costantemente alle prese con molteplici cause contro contraffattori in svariate giurisdizioni. In tutti i Paesi in cui è presente, CHANEL unisce anche le proprie forze a quelle della polizia e delle agenzie doganali nell’obiettivo comune di fermare la vendita di merci contraffatte.

CHANEL si impegna anche costantemente in progetti volti a far sì che i consumatori siano informati e consapevoli dei rischi derivanti dalla contraffazione, quali rischi per la salute, finanziamento di attività criminali (terrorismo, criminalità organizzata e vendita illegale di armi o droghe) nonché sfruttamento minorile.

e per quanto riguarda la contraffazione su internet?

CHANEL monitora costantemente Internet e in particolare siti Web, piattaforme e-commerce e social network su cui si effettuano vendite di prodotti contraffatti o che contribuiscono a dare maggiore visibilità a tali prodotti. Ogni anno, CHANEL riesce a far chiudere diverse migliaia di siti Web e a ottenere la rimozione di pubblicità su piattaforme di vendita online e di pagine sui social network che violano i diritti del marchio.

Inoltre, collaboriamo direttamente con le piattaforme e-commerce e i social network principali al fine di ottenere una maggiore cooperazione da parte loro in merito al controllo dei propri siti e a un filtraggio proattivo di quanto viene pubblicizzato in modo da ridurre la visibilità di prodotti contraffatti.

Nonostante ciò, è necessario che i consumatori stiano molto attenti quando acquistano presunti prodotti CHANEL su Internet. Su Internet, non esiste nessun rivenditore autorizzato CHANEL per gli articoli di pelletteria, di moda e di orologeria. Al momento infatti CHANEL e i suoi rivenditori autorizzati vendono online solo prodotti delle categorie Fragranze e Cosmetici e Occhiali. Facciamo regolarmente presente ai nostri clienti che dietro quello che si presenta come un affare particolarmente allettante si cela spesso una contraffazione e che il modo migliore per evitare di essere indotti in errore sull’origine di un prodotto è di effettuare acquisti solo presso rivenditori autorizzati CHANEL.

come essere sicuri che un articolo chanel sia autentico?

Purtroppo, CHANEL non può fornire al pubblico informazioni dettagliate su come identificare i prodotti autentici in quanto tali informazioni potrebbero essere utilizzate dai contraffattori. Tuttavia, la principale regola è che se un affare sembra troppo bello per essere vero, si tratta probabilmente di un prodotto contraffatto. Tale regola si applica sia ai rivenditori che hanno un negozio fisico che su Internet.

Altre indicazioni: (I) Il luogo: acquistare solo presso rivenditori CHANEL autorizzati. Gli articoli venduti nei mercatini, nel corso di eventi di privati, da venditori ambulanti o sui siti Web non autorizzati sono con buona probabilità falsi. (II) Il prezzo: la qualità di un articolo CHANEL autentico ne determina il prezzo. Se un prodotto è venduto a un prezzo particolarmente basso, è probabilmente una contraffazione. (III) I dettagli: i contraffattori commettono spesso errori visibili nei dettagli di un prodotto. Cuciture mal fatte, refusi o errori nel logo sono in genere caratteristici di contraffazioni. CHANEL non effettua vendite di prodotti di “seconda qualità” o difettosi.

Per qualsiasi domanda o per segnalare un falso, contattare il nostro team anticontraffazione: anticounterfeit@chanel.com