Il podcast arti e cultura
CHANEL Connects, il podcast Arti e Cultura, torna per una seconda stagione in cui sono riuniti, al fine di esplorare idee innovative, talenti creativi dallo spirito pionieristico di universi quali cinema, arte, danza e musica. Alcuni sono amici di lunga data, altri si incontrano per la prima volta. Tutti hanno però un punto in comune: sono precursori che stanno rivoluzionando il loro settore.
Fedele alla tradizionale volontà della Maison di riflettere “ciò che accadrà domani”, la seconda stagione di CHANEL Connects, iniziativa di CHANEL Arti e Cultura, è composta da otto episodi divisi in capitoli in cui personalità leggendarie del calibro di Maisie Williams, Grimes, Kehinde Wiley, Lil Buck, Honey Dijon, Anicka Yi, G-Dragon e Misan Harriman esplorano nuove prospettive, reinventano il futuro e reimmaginano il domani delle nuove generazioni.
PodcastLil Buck e David Hallberg
David Hallberg è stato descritto dal New Yorker come il ballerino più promettente di tutto il mondo occidentale. Dopo aver affermato il suo talento presso l’American Ballet Theatre, si è distinto al punto di diventare il primo americano nominato come ballerino principale al Balletto Bolshoi di Mosca. David incontra il ballerino e attore Lil Buck, specializzato in uno stile di danza completamente diverso: il jookin, originario della sua città natale, Memphis. In questo episodio condotto da Yana Peel, Direttrice internazionale Arti e Cultura CHANEL, i due ballerini esplorano le trasformazioni della danza, raccontano chi li ha ispirati a intraprendere la loro carriera artistica, riflettono a ciò che rende il jookin unico e innovativo e cercano di scoprire se la danza sia o meno alla portata di tutti.
Disponibile su
1/8
PodcastEmerald Fennell e Gillian Flynn
L’incontro tra la regista, scrittrice e attrice Emerald Fennell (Una donna promettente, Killing Eve) e la scrittrice Gillian Flynn (L’amore bugiardo, Sharp Objects) è un invito a riflettere alla seguente domanda: perché le donne devono essere buone? E cosa succede se non lo sono? In questo episodio moderato da Diane Solway, Direttrice dei programmi Arti e Cultura CHANEL, le due donne discutono dell’elemento comico nella tragedia, di nuovi tipi di antieroine, dei personaggi femminili che vorrebbero creare e di come impediscano alla “follia” che si può trovare nel loro lavoro di influenzare la loro vita personale.
Disponibile su
2/8
PodcastKennedy Yanko e Honey Dijon
L’artista Kennedy Yanko realizza sculture astratte e viscerali con pellami verniciati e scarti di metallo. Nel 2021 ha effettuato una residenza artistica presso il Rubell Museum di Miami, dove ha presentato White Passing, un riferimento alle sue due culture. Kennedy incontra la DJ e produttrice Honey Dijon, nota per i suoi DJ set elettrizzanti che fondono disco, techno e house. In questo episodio moderato da Diane Solway, Direttrice dei programmi Arti e Cultura CHANEL, le due donne raccontano i percorsi poco convenzionali che le hanno portate a costruire le loro carriere artistiche, la percezione attraverso l’esperienza corporea e le notti più folli della loro vita.
Disponibile su
3/8
PodcastMaisie Williams e Grimes
L’attrice Maisie Williams è nota soprattutto per aver interpretato Arya Stark nella serie televisiva Il Trono di Spade, che le è valsa due nomination agli Emmy Award come miglior attrice non protagonista in una serie drammatica. Maisie incontra la musicista fuori dagli schemi Grimes, il cui lavoro audace fonde pop, elettronica e stili avanguardisti. Il suo ultimo album, Book 1, è secondo lei il migliore che abbia realizzato ad oggi. Le due artiste condividono la passione per la tecnologia e s’interessano al modo in cui la si può mettere al servizio dell’arte. In questo episodio Yana Peel, Direttrice internazionale Arti e Cultura CHANEL, anima una conversazione sul tema del metaverso, in cui le due donne si interrogano sul ruolo del virtuale nel futuro delle performance artistiche.
Disponibile su
4/8
PodcastG-Dragon, Hong Kyung-Pyo e Soo Joo Park
In che modo la cultura coreana è diventata un fenomeno globale? Il musicista G-Dragon, artista poliedrico noto come “Re della K-pop”, incontra il celebre direttore della fotografia Hong Kyung-pyo, la cui visione e il cui stile dinamico hanno tradotto in immagini film come Snowpiercer e Parasite. Insieme, esplorano le loro ispirazioni, i loro processi creativi e il crescente impatto che la cultura coreana ha nel mondo intero. Una conversazione moderata dalla musicista, modella e ambasciatrice della Maison Soo Joo Park.
Disponibile su
5/8
PodcastAnicka Yi e John Akomfrah
L’artista Anicka Yi si spinge oltre i confini dell’arte con opere che esplorano la biologia, la tecnologia e la fusione di questi due mondi. Anicka incontra l’artista e regista pionieristico John Akomfrah, il cui ultimo film è stato descritto dalla critica come “il nuovo capolavoro più inquietante e straziante dell’ultimo decennio...”. In questo episodio Diane Solway, Direttrice dei programmi Arti e Cultura CHANEL, modera una conversazione in cui i due artisti si chiedono se siamo più di semplici esseri umani e si interrogano su come gli artisti possano contribuire a importanti questioni sociali. Discutono inoltre del significato del film di John Five Murmurations, di scenari catastrofici nella fase di preparazione di mostre e svelano i programmi TV di cui hanno fatto indigestione durante la pandemia.
Disponibile su
6/8
PodcastAudrey Diwan e Maïmouna Doucouré
Maïmouna Doucouré, vincitrice dell’Academy Gold Fellowship for Women per il suo film Donne ai primi passi, e Audrey Diwan, che ha ricevuto il Leone d’Oro a Venezia nel 2021 per il lungometraggio La scelta di Anne - L’Événement e ha diretto Emmanuelle, il film più mediatizzato al Festival di Cannes di quest’anno – la cui attrice principale, Léa Seydoux, è stata insignita della Palma d’Oro – si incontrano per la prima volta in questo episodio speciale di CHANEL Connects per parlare dell’importanza della collaborazione nel processo creativo, delle loro esperienze con i talenti cinematografici emergenti e della dimensione politica del loro lavoro.
Disponibile su
7/8
PodcastKehinde Wiley e Misan Harriman
Con i suoi ritratti, l’artista Kehinde Wiley è stato paragonato a una lunga serie di maestri del passato del calibro di Reynolds, Gainsborough e Tiziano. Nel 2017, sotto la presidenza di Barack Obama, è stato il primo artista nero a dipingere un ritratto ufficiale di un presidente degli Stati Uniti. Kehinde incontra il fotografo e attivista Misan Harriman, le cui fotografie del movimento Black Lives Matter sono alcune delle immagini più iconiche e condivise dell’era digitale. In questo episodio Yana Peel, Direttrice internazionale Arti e Cultura CHANEL, anima una conversazione in cui i due artisti discutono di diversi argomenti, dal ritrarre un presidente al fotografare membri di una famiglia reale, passando da argomenti quali la creazione di miti e le persone che hanno trasformato le loro vite e carriere.
Disponibile su
8/8