Il nostro approccio
La nostra ambizione di sostenibilità è quella di creare un impatto positivo e duraturo sia all'interno che all'esterno della nostra Maison. Questi valori guidano il nostro approccio e il ruolo che possiamo svolgere nel proteggere e riequilibrare il nostro clima.
Riconosciamo il cambiamento climatico come una problema sia sociale che ambientale. Crediamo di avere la responsabilità di rispondere a questa sfida riducendo l'impatto delle nostre attività abbracciando la necessità di lavorare sulla nostra catena del valore per accelerare il progresso.
CHANEL Mission 1.5° il nostro è piano d'azione per il clima fino al 2030.
CHANEL Mission 1.5° il nostro
è piano d'azione per il clima fino al 2030.
I nostri obiettivi si fondano sulla scienza, su cui facciamo affidamento per ridurre le emissioni di CO2 sia nelle nostre attività che nella catena del valore.
Sosteniamo la transizione verso un mondo più sostenibile e gli obiettivi sono in linea con le ambizioni dell’Accordo di Parigi (COP21).

La nostra ambizione
50%
Ridurre la nostra impronta di carbonio ("Scope 1" e "2") entro il 2030.
40%
Diminuire le emissioni della nostra catena del valore ("Scope 3") entro il 2030.
(Per unità venduta, equivalente al 10% di emissioni assolute)
100%
Passaggio all'elettricità da fonti rinnovabili entro il 2025
Trasformazione in atto.
Valorizzando il potenziale della nostra creatività e adottando un approccio collaborativo a lungo termine, con i nostri partner, fornitori e collaboratori, continuiamo a promuovere nuove soluzioni per un futuro più sostenibile.
Questo impegno è già in atto in tutta la Masion.
Scoprite le nostre storie:

N°1 DE CHANEL
N°1 DE CHANEL è la prima linea di prodotti Chanel concepita con un approccio globale di eco-design*. Risultato di diversi anni di ricerca, la linea è stata sviluppata tenendo conto dell'intero ciclo di vita di ciascun prodotto, dall'approvvigionamento degli ingredienti alla fine del ciclo di vita del packaging, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica e altri impatti ambientali rispetto agli altri prodotti skincare Chanel.
Le formule della linea contengono fino al 97% di ingredienti di origine naturale e fino al 76% di derivati della camelia, alcuni dei quali sono coltivati nel nostro laboratorio a cielo aperto di Gaujacq, nel sud-ovest della Francia, con rigorose pratiche agricole ecologiche.
Il packaging dei prodotti è stato progettato in modo ecologico. Il peso dei contenitori e dei flaconi di vetro è stato ridotto in media del 30% per l'intera linea e fino al 50% per il prodotto Crème Revitalisante, rispetto al peso medio di contenitori e flaconi della stessa capacità. La crema può anche essere ricaricata per ridurre ulteriormente l'impatto: una valutazione esterna del ciclo di vita (LCA) indica che ricaricare due volte il vasetto di Crème Revitalisante riduce l'impronta di carbonio del prodotto del 50%.
Un approccio eco-design simile è stato applicato al materiale promozionale di vendita. Oltre il 90% della plastica in polimetilmetacrilato (PMMA) utilizzata in tutti i punti di vendita N°1 DE CHANEL proviene da una fonte riciclata, con un risparmio totale di 428 tonnellate di CO2. Ulteriori risparmi di carbonio sono stati ottenuti anche nel trasporto della linea di prodotti, utilizzando magazzini più vicini agli stabilimenti di produzione.
*Sulla base dell'analisi dell'impronta di carbonio dei prodotti condotta secondo il metodo pubblicato dall'IPCC nel 2013 e in conformità alla norma ISO 14067. Ambito di analisi: Produzione di ingredienti cosmetici e componenti di packaging, produzione, distribuzione, utilizzo e fine vita. Metodologia verificata da Bureau Veritas.
TRANSIZIONE DEL TRASPORTO DELLE MERCI
In Chanel, il savoir-faire della Maison si esprime non solo nella maestria delle nostre eccezionali creazioni, ma anche nella cura con cui le distribuiamo. Il trasporto delle nostre creazioni rappresenta il 20% della nostra impronta di carbonio e stiamo lavorando a soluzioni per ridurla.
Tutto questo impegno è culminato nel piano globale di transizione del trasporto merci di Chanel, che riunisce i team globali, le aree di business e i mercati per accelerare il contributo che il trasporto può dare alla Mission 1.5° di CHANEL, traducendo la nostra ambizione climatica nelle relazioni con i fornitori e nel processo di approvvigionamento e RFP.
Questo è stato un catalizzatore fondamentale per modificare i nostri metodi di trasporto aereo, che rappresentano la maggior parte dell'impronta di carbonio dei nostri trasporti. Nelle situazioni in cui le spedizioni aeree sono inevitabili, Chanel sta passando a voli cargo su rotte e vettori che producono meno CO2. Questo cambiamento ci permetterà di risparmiare circa 10.000 tonnellate di CO2 ogni anno.
Stiamo inoltre accelerando la riduzione delle emissioni abbandonando il trasporto aereo per passare a quello marittimo. Nell'area Asia-Pacifico, il trasporto marittimo sta diventando la modalità di trasporto principale per i nostri profumi e prodotti di bellezza per i mercati chiave della zona, con l'obiettivo di raggiungere l'80% di spedizioni via mare entro il 2024. Sulla terraferma, stiamo anche aumentando l'uso di veicoli elettrici per le consegne quotidiane alle boutique e ai punti vendita.


Collaborazione
Chanel è consapevole che il nostro impatto collettivo è rafforzato dalla collaborazione con partner e fornitori, per sviluppare il know-how e le soluzioni necessarie ad accelerare la transizione verso un mondo più sostenibile.
Chanel continua a collaborare e a sostenere istituzioni e organizzazioni leader a livello mondiale come l'Università di Cambridge (CISL - Cambridge Institute for Sustainability Leadership), il Centre Scientifique de Monaco, RE100 e The Fashion Pact per far avanzare il progresso.
Collaboriamo inoltre con scienziati e istituzioni accademiche per esplorare aree di ricerca che potrebbero essere la chiave per future soluzioni climatiche. Chanel è attualmente impegnata in una collaborazione di sei anni con l'École Normale Supérieure (ENS) nel finanziamento di una cattedra di ricerca per comprendere meglio i legami tra il ciclo del carbonio e i cambiamenti climatici negli oceani, attraverso tre pilastri fondamentali: la previsione, la mitigazione e l'adattamento.
Nell'ambito di questa partnership, Chanel collabora con l'ENS alla ricerca in Madagascar per misurare la raccolta e lo stoccaggio naturale del carbonio nelle foreste di mangrovie, che rappresentano un importante ecosistema per la rimozione e la riduzione delle emissioni di CO2.
Crediamo che le relazioni che instauriamo con gli istituti di ricerca possano contribuire a generare un cambiamento radicale in un periodo in cui sono necessarie delle innovazioni.
Leggere i nostri ultimi report