movimento al quarzo

PREMIÈRE MINI CAUCCIÙ

video 1 - regolazione dell'ora

remaining time 00:00

video correlati

  1. REGOLAZIONE DELL'ORA

MANUTENZIONE DELL'OROLOGIO

DURATA DELLA PILA

Da 2 a 4 anni, a seconda dei modelli

MOVIMENTO

Quarzo

FREQUENZA DI MANUTENZIONE

Controllo dell’impermeabilità ogni 2 anni (tutti gli anni in caso di contatto frequente con l’acqua)

Revisione ogni 4-5 anni

 

Le caratteristiche dell'orologio in termini di impermeabilità sono incise sul fondello dell'orologio accanto al logo del pesce.

La cifra riportata sul fondello indica la profondità massima a cui il movimento può essere immerso rimanendo protetto da polvere, umidità e rischi di deterioramento. Un orologio è impermeabile grazie alla sua guarnizione. Per mantenere l’impermeabilità, è necessario far sostituire la guarnizione di tenuta ogni due anni dalla data del primo utilizzo. Si raccomanda inoltre di procedere ad una verifica annuale dell’impermeabilità della cassa dell’orologio in caso di esposizione prolungata all’acqua di mare o di piscina. La corona non deve mai essere manipolata sott’acqua, poiché l’acqua potrebbe penetrare nella cassa. È inoltre preferibile non indossare l'orologio durante la doccia o il bagno, nelle saune o nei bagni turchi, poiché il calore, il sapone e il vapore possono alterare prematuramente le guarnizioni e non garantire l'impermeabilità.

La formazione di condensa all'interno dell'orologio è segno d’infiltrazione d'acqua: in tal caso, far verificare l'orologio immediatamente.

Tornare indietro a L'impermeabilità
 

In un orologio dotato di un movimento al quarzo, l'energia necessaria al movimento viene fornita da una batteria con durata di vita variabile a seconda del modello (da 2 a 4 anni). Se la batteria è completamente esaurita, o se presenta segni di cedimento (in alcuni modelli la lancetta dei secondi procede a scatti di quattro secondi per volta), si raccomanda di affidarla subito ai nostri esperti orologiai. Non lasciare mai una pila scarica all’interno dell’orologio: potrebbero verificarsi delle perdite che danneggerebbero il movimento in maniera irreversibile.

Attenzione: è preferibile non effettuare correzioni della data tra le ore 22:00 e le ore 01:00

Tornare indietro a Il movimento

Per la manutenzione di un cinturino in caucciù, si raccomanda innanzitutto di verificare che la corona dell'orologio sia ben avvitata o premuta. Pulire il cinturino con acqua e sapone, quindi sciacquare abbondantemente.

Asciugare con un panno morbido. In caso di macchie resistenti (ad es. tessuto che ha stinto o polvere incrostata), pulire il cinturino con acqua tiepida e bicarbonato di sodio strofinando con una spazzola con setole di media durezza.

Tornare indietro a Il bracciale
Servicing

L’orologio è uno dei pochi oggetti che funziona 24 ore su 24 ininterrottamente. Per preservare l'affidabilità dell'orologio e prolungarne la durata, si consiglia di farlo revisionare regolarmente presso i nostri atelier autorizzati che dispongono degli appositi strumenti e dei giusti componenti. Solo i nostri orologiai sono ufficialmente qualificati per riparare ed effettuare interventi di manutenzione sugli orologi CHANEL.

Frequenza media consigliata:

OGNI 2 ANNI: SERVIZIO DI MANUTENZIONE che include le seguenti operazioni: 

  1. Smontaggio dell'orologio 
  2. Controllo del movimento 
  3. Sostituzione della batteria per gli orologi al quarzo oppure regolazione del movimento per gli orologi automatici 
  4. Smontaggio e pulizia dell'orologio con ultrasuoni
  5. Sostituzione dei componenti danneggiati
  6. Assemblaggio dell'orologio e sostituzione delle guarnizioni
  7. Sostituzione delle barrette o delle viti, qualora necessario
  8. Controllo dell'impermeabilità
  9. Controllo della tenuta del bracciale e della chiusura
  10. Controllo del funzionamento dell'orologio durante 48 ore per un modello al quarzo, 72 ore per un modello automatico e 96 ore per un modello automatico cronografo

OGNI 4-5 ANNI: SERVIZIO DI MANUTENZIONE che include le seguenti operazioni: 

  1. Smontaggio dell'orologio
  2. Orologio con movimento automatico: smontaggio, pulizia, rimontaggio e regolazione del movimento
  3. Orologio con movimento al quarzo: sostituzione del movimento e della batteria
  4. Smontaggio dell'orologio, sostituzione dei componenti danneggiati
  5. Lucidatura dei componenti in acciaio e oro
  6. Pulizia dei componenti con ultrasuoni
  7. Assemblaggio dell'orologio e sostituzione delle guarnizioni
  8. Sostituzione delle barrette o delle viti, qualora necessario
  9. Controllo dell'impermeabilità
  10. Controllo della tenuta del bracciale e della chiusura
  11. Controllo del funzionamento dell'orologio durante 48 ore per un modello al quarzo, 72 ore per un modello automatico e 96 ore per un modello automatico cronografo

Tornare indietro a La revisione

*Prezzo al pubblico indicativo. Maggiori informazioni