Disponibile su
PODCAST STAGIONE 3
CHANEL Connects, l’acclamato podcast su Arti e Cultura, torna per la terza stagione. La serie di otto episodi a cadenza settimanale, che vede protagonisti intellettuali, artisti e creatori di fama internazionale, è dedicata a profonde tematiche e conversazioni che plasmano la cultura di oggi definendone le prospettive di domani.
In ogni episodio della durata di 25 minuti, CHANEL Connects riunisce in conversazioni intime due menti visionarie che si interrogano e riflettono su tecnologia e immaginazione, realtà e finzione nell’autobiografia, il potere dei collettivi, l’ispirazione cinematografica e molto altro.
Con la collaborazione dell’attrice e produttrice Penélope Cruz, dell’architetta Frida Escobedo, dell’imprenditore Jon Gray, del designer Yinka Ilori, della compositrice Kelsey Lu e dell’artista digitale Sarah Meyohas, per citarne solo alcuni, CHANEL Connects favorisce scambi estemporanei tra menti brillanti ai confini dell’innovazione su temi universali che toccano tutti noi.
remaining time 00:00
EPISODIO 1: Immersive Joy
Musicista con una formazione classica, Kelsey Lu compone brani caratterizzati da sonorità elettro-classiche ultraterrene e da collaborazioni con artisti quali Solange e Blood Orange. Yinka Ilori è noto per la sua audacia nell’uso di colori e design vivaci, che attinge dalle proprie origini britannico-nigeriane, spesso concentrandosi su temi come accessibilità e inclusione. Sfidandoci a pensare in modi del tutto nuovi, Yinka e Kelsey Lu discutono dell’influenza del mondo naturale sulle rispettive attività e del potere immersivo di musica e arte. Cominciando la conversazione con una riflessione sulla gioia come motore della creatività.
remaining time 00:00



remaining time 00:00
EPISODIO 2: Taking Up Space
Questo episodio è animato da due talenti audaci che hanno rivoluzionato l’industria cinematografica – davanti e dietro la telecamera. Savanah Leaf è approdata al cinema dopo una carriera come pallavolista olimpica e il suo lungometraggio d’esordio, Earth Mama, è stato recentemente presentato in anteprima al Sundance Film Festival riscuotendo vasti consensi. Margaret Qualley vanta al suo attivo diverse collaborazioni con alcuni tra i migliori registi cinematografici, da Claire Denis e Quentin Tarantino a Yorgos Lanthimos ed Ethan Coen. Due versatili personalità che si sono incontrate a New York per una conversazione sui rispettivi percorsi compiuti finora.
remaining time 00:00




EPISODIO 3: Art Across Disciplines
Rachel Rose è nota per le sue elaborate video installazioni volte a indagare la nostra mutevole comprensione del mondo – dalla manodopera nell’Inghilterra del XVII secolo alle esplorazioni spaziali. Questo episodio la vede interagire con la collega Aria Dean, artista che attraverso il cinema e la scultura medita sulla Blackness e la teoria artistica. Una conversazione che scava a fondo nel mondo dell’arte contemporanea: le loro pratiche multidisciplinari – tra cui cinema, scultura e installazione –, l’uso dei meme come forma di critica e il peso della storia come fonte d’ispirazione per entrambe.
remaining time 00:00

EPISODIO 4: Architecture on Time
Due cari amici operano al crocevia tra arte e architettura, da angolazioni molto differenti. La pluripremiata architetta Frida Escobedo è attualmente impegnata nel rinnovamento della sezione contemporanea del Metropolitan Museum of Art di New York. José Esparza Chong Cuy, Chief Curator della galleria d’arte Storefront for Art and Architecture di New York, sta cambiando l’impegno pubblico nei confronti delle due discipline. Un dialogo sulla magia di Lina Bo Bardi, sui legami tra arte e architettura e sull’influenza del Messico nel lavoro di entrambi.
remaining time 00:00
remaining time 00:00
EPISODIO 5: Filmed with Love
Questo episodio riunisce una leggenda del cinema e un astro nascente: l’attrice premio Oscar Penélope Cruz, le cui interpretazioni in pellicole indipendenti e kolossal hollywoodiani conquistano il pubblico da oltre tre decenni, e Carla Simón, regista che ha fatto conoscere il cinema catalano a un pubblico nuovo e internazionale attingendo alle proprie origini rurali. Le due donne si incontrano a Madrid per la prima volta per discutere di politica, genitorialità e il coraggio di prendersi lo spazio per respirare.